Public Speaking

Saper Parlare in Pubblico è una delle abilità fondamentali per avere successo nella vita.

Che si debba parlare ad 1, 10 o 1000 persone, che si tratti di tenere un corso o un importante meeting di lavoro, saper comunicare in pubblico ci permette di presentare idee e progetti in maniera coinvolgente, di essere ascoltati, di far passare le nostre opinioni, di sviluppare leadership e carisma, di fare formazione efficacemente … insomma, di dare un reale contributo al mondo attraverso il nostro messaggio.

Il punto, infatti, è che non basta avere qualcosa da dire, l’importanza del “come” si comunica è decisiva affinché il messaggio arrivi con forza ed efficacia.

Imparare a Parlare in Pubblico è un tassello immancabile per chi vuol fare la differenza.


Il corso classico è strutturato in 2 giornate, mentre quello in azienda può essere dimensionato ad esigenze specifiche. Inoltre è possibile avere avere lezioni individuali con un coach specializzato


PROGRAMMA DEL CORSO

Intro: Valutare le proprie capacità di comunicazione

  • Obiettivi personali di miglioramento
  • Aumento delle proprie capacità di attenzione e ascolto

1. ACQUISIRE L’ARTE DI SAPER PARLARE IN PUBBLICO

  • Principi fondamentali di comunicazione efficace
  • Regola ABC (accuratezza, brevità, chiarezza)
  • L’importanza della comunicazione non verbale

2. STRATEGIE DI COMUNICAZIONE IN PUBLIC SPEAKING

  • Gli elementi chiave: pubblico, obiettivi, contenuti, tempi, supporti visivi
  • Elaborare i temi da presentare per coinvolgere il proprio pubblico
  • Utilizzare le tracce necessarie per memorizzare il filo del discorso
  • Come ottenere l’attenzione dell’uditorio
  • Il potere delle parole per convincere la platea
  • Apprende le formule e l’uso del linguaggio persuasivo

3. PREPARARE , COSTRUIRE E CONDURRE UN DISCORSO

  • Avere ben presente il proprio obiettivo per sviluppare una struttura coerente
  • Identificare le strutture di presentazione più adatte
  • Trattare e sviluppare il soggetto
  • Mezzi pratici per ottenere l’effetto voluto
  • Utilizzo dei mezzi audiovisivi a supporto dell’obiettivo
  • Le regole d’oro per una presentazione di successo

4. INCISIVITA’ E DISINVOLTURA

  • Iniziare, sviluppare e concludere un discorso
  • Tecniche della fase di apertura
  • Tecnica per una chiusura di successo
  • Strategie e tattiche per controllare un gruppo e rispondere alle domande
  • Come reagire a interruzioni e disturbi
  • Le regole per gestire le obiezioni

5. GESTIONE DELL’ANSIA

  • Gestire il nervosismo
  • Come mantenere un atteggiamento disinvolto e rilassato
  • L’uso del corpo per gestire lo stress
  • Entrare nello spirito mentale adeguato: esercizi pratici

6. AUTO MONITORAGGIO

  • Valutare i risultati delle proprie presentazioni
  • Riflessioni finali sul proprio stile di comunicazione

Scopri i clienti che in questi anni ci hanno già scelto, vai sul nostro PORTFOLIO

Translate »