
Team Building

Il corso si rivolge ad imprese che lavorano in team, il cui team dovrebbe collaborare per rendere più semplici e fluide le attività quotidiane. Investire nel proprio personale, con attività che regolino al meglio i rapporti tra i dipendenti e tra supervisore e dipendenti è un ottimo metodo per avere migliori performance.
I dipendenti felici sono la nostra prima pubblicità!
Il corso classico è strutturato in 4 giornate, mentre il corso in azienda può essere dimensionato ad esigenze specifiche.
PROGRAMMA DEL CORSO
TEAM, GRUPPO, SQUADRA
- Team, gruppo, squadra: un po’ di definizioni a partire dall’etimologia
- Team e Teaming: Il Team nel sistema azienda e la sua trasformazione
- I 4 tipi di gruppi di lavoro: funzionale, interfunzionale, di progetto, aziendale
CONDIZIONI PER CREARE UN TEAM DI SUCCESSO
- A che punto è il mio team? Autodiagnosi sulla base del modello di Lencioni
- Elementi fondamentali per costruire e garantire il funzionamento di un gruppo di lavoro
- Importanza dell’obiettivo in un team: come strutturarlo per facilitarne la condivisione
- Oltre all’obiettivo: ruoli, processi e relazioni (modello di Beckhard)
SVILUPPARE UN COORDINAMENTO PRODUTTIVO NEL PROPRIO GRUPPO DI LAVORO
- Team e ruolo
- Ruoli all’interno del team: differenza tra ruoli formali e ruoli funzionali all’efficacia del team
- Ruoli funzionali per un team ad alta performance: ruoli necessari, ripartizione dei ruoli, predisposizione all’assunzione dei ruoli
COME SVILUPPARE UN TEAM AD ELEVATE PERFORMANCE
- Il ruolo del manager
- Caratteristiche personali e stili comunicativi del manager per condurre un gruppo di lavoro
- La delega per incentivare le condizioni di sviluppo del gruppo di lavoro: realizzare il compito, far crescere gli individui, rafforzare lo spirito di squadra, ottenere gli obiettivi
- Curare la comunicazione all’interno del team
- Dinamiche interpersonali e reti di comunicazione
ACCOMPAGNARE L’EVOLUZIONE DEL PROPRIO TEAM
- Le 4 fasi di sviluppo e costruzione del team: dall’impegno alla maturità ed al mantenimento dell’efficacia
- Riconoscere ogni fase ed agire per far evolvere il proprio team verso la performance
- Puntare sulla coesione del team: come riconoscere i fattori di coesione
- Vantaggi e svantaggi di un’elevata coesione
COME ARRIVARE AL TEAM ECCELLENTE
- Responsabilità del manager nel percorso di sviluppo
- Azioni di coaching da sviluppare per consolidare la performance del proprio team
Scopri i clienti che in questi anni ci hanno già scelto, vai sul nostro PORTFOLIO