
Il CM nel Web Marketing
Il CM è una tecnica di marketing che sfrutta la conoscenza e l’esperienza dell’azienda per promuovere i propri prodotti o servizi. Vediamo ora gli strumenti utilizzabili per raggiungere i nostri obiettivi.
Ogni strategia di CM ha diversi obiettivi da conseguire, per i quali è necessario intraprendere una serie di azioni specifiche volte a:
– indirizzare il traffico sul web sociale e sul sito aziendale;
– garantire qualità e coerenza dei contenuti;
– avere una visione olistica della strategia di marketing da adottare;
– rispondere alla domanda di come i vostri contenuti soddisfano le aspettative del cliente;
– controllare e gestire i contenuti online;
– creare, raccogliere e distribuire contenuti.
Queste azioni, interconnesse tra loro, contribuiscono a creare contenuti migliori, e questo è fondamentale poiché migliore è il contenuto, più visibile è il prodotto/servizio dell’azienda.
L’importanza del CM e dei suoi strumenti è confermata da molte ricerche. Secondo il Content Marketing Institute, il 91% dei marketer B2B utilizza il CM.
I marketer B2B (Business-to-Business) sono professionisti specializzati nella promozione e vendita di prodotti o servizi da un’azienda all’altra. A differenza del marketing B2C (Business-to-Consumer), che si rivolge ai consumatori individuali, il marketing B2B si concentra su strategie che soddisfano le esigenze di altre aziende. Questi marketer utilizzano tecniche come il content marketing, il lead generation, il social media marketing e il search engine optimization per attrarre e mantenere clienti aziendali. Il loro obiettivo è costruire relazioni durature e proficue tra le aziende, migliorando al contempo la visibilità e la reputazione del marchio nel mercato di riferimento.
I risultati delle ricerche confermano anche il ruolo significativo delle strategie:
– i marketer B2B utilizzano in media 12 strategie di CM;
– l’11% delle aziende B2B utilizza oltre 20 diverse strategie di CM;
– le aziende con 10.000 o più dipendenti utilizzano in media 18 strategie;
– il 28% delle aziende B2B utilizza 5-9 diverse strategie di CM.
Con riferimento agli strumenti più popolari, emerge che:
– l’87% dei marketer di contenuti B2B diffonde contenuti attraverso i social media;
– l’83% dei marketer B2B utilizza articoli sul sito web;
– il 78% dei marketer B2B utilizza le e-Newsletter;
– il 77% dei marketer B2B utilizza i blog;
– il 71% dei marketer B2B utilizza i case studies;
– il 70% dei marketer B2B utilizza i video;
– il 70% dei marketer B2B utilizza articoli su altri siti web.
Per quanto riguarda infine l’efficacia di tali strumenti:
– il 67% dei marketer B2B considera gli eventi in-person come lo strumento di CM più efficace;
– il 64% dei marketer B2B considera più efficaci i case studies;
– il 61% dei marketer B2B considera più efficaci i webinar;
– il 59% dei marketer B2B considera più efficaci i blog;
– il 58% dei marketer B2B considera più efficaci i video;
– il 58% dei marketer B2B considera più efficaci le newsletter.
Gli strumenti di CM sono senza dubbio il cuore di questa nuova tecnica di marketing, perciò è essenziale conoscere esattamente la funzione specifica di ciascuno di essi e cosa possiamo aspettarci dal loro utilizzo.
Vuoi approfondire l’argomento? Contattaci per una consulenza o scegli il corso più adatto a te, clicca qui oppure seguici sulla nostra pagina Facebook

Imprenditrice e formatrice.
Consigliere del Direttivo Unindustria Calabria.
Per saperne di più clicca qui

