comunicazione

Comunicazione divergente: come evitarla

Per comunicazione divergente si intende una comunicazione che NON è di successo, ma anzi  fallimentare … o appunto divergente rispetto allo scopo che ci siamo prefissi.

Infatti ogni qualvolta comunichiamo dobbiamo avere sempre ben chiaro lo scopo che vogliamo raggiungere, e sistemare il tiro se ci rendiamo conto di non averlo raggiunto.

In questa fattispecie ci concentriamo sulla comunicazione divergente, ossia su alcuni modi di dire o di interloquire che risultano sgradevoli a chi li ascolta.

Scopriamo quando questo accade.

Ad esempio quando il soggetto emittente compone il proprio messaggio riservandosi, spesso inconsapevolmente, la propria autoesaltazione o autocommiserazione, oppure manifestando impulsivamente il proprio dissenso.

Lo sviluppo della comunicazione provocherà un influenza negativa nell’interlocutore fino a rifiutare il messaggio:
1.  Uso ricorrente del pronome IO: indebolisce la comunicazione e crea disagio, fastidio, antipatia;
2.  L’uso del NO: è impulsivo e crea sfida tra i due interlocutori;
3.  Parole di dubbio e verbi di suggestione negativa: credere, sperare, forse magari, però. L’interlocutore percepisce incertezza o insincerità;
4.  Uso del condizionale o del futuro: indebolisce la forza espressiva del linguaggio e lascia incertezze e dubbi nell’ascoltatore: vorrei, chiederei, farei…


Vuoi approfondire l’argomento? Contattaci per un corso di Comunicazione o scegli il corso più adatto a te, clicca qui oppure seguici sulla nostra pagina Facebook

Imprenditrice e formatrice. Consigliere del Direttivo Unindustria Calabria. Per saperne di più clicca qui

Lascia una risposta

Translate »